Passa ai contenuti principali

Terremoto in Croazia del 18 novembre 2013

Il terremoto di oggi che si è verificato in Croazia, viene collocato all'interno del contesto tettonico dell'area mediterranea. 
All'interno del mediterraneo sono presenti differenti strutture di origine tettonica, le principali che ci riguardano da vicino sono le catene montuose rappresentate dall'Appennino, dalle Alpi e dalla catena Dinarica. Queste catena si trovano, alla scala regionale, compresse tra due placche tettoniche, quella Europa a Nord e quella Africana a sud. La compressione delle due placche e la complessa evoluzione geologica ha portato il mediterraneo alla conformazione geografica attuale.

Considerando la catena Dinarica, protagonista del terremoto in Croazia, è da considerare la microplacca Adria, una porzione della più estesa placca Africana. Adria dal punto di vista geografico è collocata lungo la Pianura Padana e il mare Adriatico (2 in cartina a fianco). Questa microplacca scorre al di sotto della placca Europa, sia verso gli Appennini, che le Dinaridi. La spinta di Adria verso gli Appennini (catena montuosa che si forma sulla Placca Europa), determina l'orogenesi della catena e i terremoti che noi conosciamo come quelli in Emilia, Ancona, a Ravenna, ecc. La spinta tra Adria e la placca Europa verso le Dinaridi, determina l'orogenesi di questa ultima catena e i relativi terremoti come quello di oggi in Croazia.

Il terremoto del 18 novembre 2013 con M=4,8 si è verificato alle ore 07:58:41 UTC ad una profondità di 2 km. Dal meccanismo focale di evidenzia come la sorgente sismogenetica sia da descrivere come faglia inversa, probabilmente riattivata a causa delle spinte di compressione in direzione circa N-S.

Riferimenti Bibliografici
Balocchi P., Santagata T. (2012); Sismotettonica della sequenza sismica dell'Emilia del Maggio e Giugno 2012 (Pianura Padana Emiliana) GeoResearch Center Italy - GeoBlog, pub. n. 4(2012);
Balocchi P. (2012); Terremoti, perchè la Pianura Padana è sismica? ... Meteoweb.
Balocchi P., (2012); Regime dello stress tettonico attuale della microplacca Adria (Pianura Padana-Veneta). GeoResearch Center Italy - GeoBlog, pub. n. 6(2012);
Balocchi P., Riga G. (2013); Sismotettonica della sequenza sismica della Garfagnana e Lunigiana (Appennino Tosco-Emiliano). GeoResearch Center Italy - GeoBlog, pub. n. 2(2013);

Commenti

  1. e nel pomeriggio si è replicato con un evento in Serbia

    Magnitude ML 4.4
    Region SERBIA
    Date time 2013-11-18 13:15:03.0 UTC
    Location 42.89 N ; 21.00 E
    Depth 2 km

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La "terra mobile" di Wegener e la deriva dei continenti

Fig. 1 - Ricostruzione del Pangea e della sua evoluzione paleogeografica. L'idea di una " Terra mobile ", la cui superficie cambia aspetto nel tempo per il continuo reciproco spostarsi di settori della crosta, è nata all'inizio del secolo scorso ed ha avuto il suo principale teorico in Alfred Wegner , ben noto per avere proposto la teoria della deriva dei continenti. Wegner considerava le aree continentali come zattere di sial galleggianti sul sima, indicando con sial (da silicio a alluminio) la crosta a composizione media granitica, meno densa, e con sima (da silicio a magnesio) il materiale sottostante, più denso, di composizione basaltica, che affiorava sul fondo degli oceani e costituiva, secondo l'autore, un involucro continuo (Fig. 1). Nella teoria, i grossi frammenti di crosta sialica, immersi nel sima molto viscoso " come iceberg nell'acqua " sarebbero andati pian piano alla deriva verso ovest, per restare in ritardo rispetto la ro...

La ricerca sulla Faglia Canossa - San Romano e il Terrazzo di Roteglia (2019-2024).

Lo studio sulla Faglia Canossa - San Romano e del Terrazzo di Roteglia ebbe inizio in Autunno del 2018, durante un viaggio in auto. Passando lungo la strada che da Roteglia arriva a Castellarano, giunti alle pendici del M. Pendice, sul lato destro del fiume si osserva il terrazzo del Pigneto con la "Rupe del Pescale". In questo panorama, fu il confronto aperto con un "amico" a guidarmi verso la ricerca e a come la faglia poteva avere giocato un ruolo importate sulla geologia e la geomorfologia dell'area subito a monte, appunto la zona di Roteglia e il suo terrazzo fluviale.   L'idea di partenza era che la Canossa - San Romano potesse essere la faglia che, con il suo movimento distensivo in epoca geologicamente più recente, aveva creato una "barriera" al corso del Fiume Secchia, determinando una sedimentazione differente nell'area più a monte, dove è presente un esteso terrazzo di depositi alluvionali, costituito perlopiù da ghiaia e fango, dove...

Quaternary geology and geological map of the Roteglia Basin within the River Secchia valley (Italy) with evidence for the Canossa-San Romano Fault System and inversion tectonic activity

  [EN] This report and accompanying geological map are the culmination of a several year study on the influence of the Canossa-San Romano normal fault system on Quaternary deposition and geomorphology within the Roteglia Basin (northern Italy). Quaternary sedimentary deposits that flank the River Secchia in the study area have led to new interpretations regarding the timing of tectonic activity along the north-eastern margin of the Apennines and have raised questions regarding regional stratigraphic correlation of Quaternary stratigraphic units. A small depositional basin, named during this study as the Roteglia Basin, has been formed where the Canossa-San Romano Fault System crosses the R. Secchia. This fault system is comprised of the Canossa-San Romano primary fault and two subordinate synthetic faults, named the Border and Argontello Faults. Adjacent to the R. Secchia is a set of three strath terraces, dating from 220 to 22 ka, that were cut by the river as the mountain fr...